Ferrara Expo Logo FFFFFF
green avocado fruit

Torna FuturPera il 29 e 30 novembre2023 a Ferrara Expo

L’appuntamento di riferimento per la promozione e la valorizzazione della Pera che riunisce in un’unica sede i rappresentanti istituzionali e gli operatori dell’intera filiera di produzione.

FERRARA, 5 luglio 2023 – Il 29 e 30 novembre 2023 si terrà negli spazi di Ferrara Expo
la quinta edizione di FuturPera – Salone Internazionale della Pera, la manifestazione
fieristica biennale – organizzata da Ferrara Expo in collaborazione con Futurpera srlpunto di riferimento – punto di riferimento per una filiera produttiva sempre più orientata alla ricerca di
soluzioni innovative volte a superare le criticità che da diversi anni affliggono il
settore, superarle e creare opportunità di rilancio. Negli ultimi anni la produzione
della pera ha dovuto fronteggiare fenomeni che ne hanno fortemente condizionato
la qualità, la quantità e conseguentemente la capacità di soddisfare la richiesta di
mercato: maculatura, cimice asiatica, siccità e cambiamenti climatici. Questi ultimi
hanno recentemente portato ai tragici eventi alluvionali che hanno colpito le zone
fortemente vocate alla produzione pericola. La quinta edizione sarà non solo
importante per il comparto, ma ricca di novità a partire dalla durata per andare
incontro alle aziende protagoniste della manifestazione: un format di due giorni più
snello, fruibile e ricco di contenuti. Durante la manifestazione sarà inoltre presentato
il convegno che si terrà nel 2024 – in alternativa alla manifestazione fieristica, che
mantiene la sua cadenza biennale – e costituirà un momento di connessione tra le
strategie nate durante FuturPera e la loro attuazione.

Il nostro impegno è anche quello di portare a FuturPera i consorzi di bonifica della
nostra Regione, che hanno avuto un ruolo chiave nel gestire la risorsa idrica durante
la siccità dello scorso anno e nel contenere i recenti fenomeni alluvionali. Il futuro
della nostra pericoltura è, dunque, nelle mani di tanti soggetti e tante progettualità
diverse, che potranno trovare proprio in FuturPera l’occasione per dare vita ad un
progetto di sostegno e di ripartenza”.
A dare sostegno e rilevanza nazionale alla manifestazione il parlamentare ferrarese
Davide Bergamini, membro della XIII Commissione Agricoltura: “Conosco la
manifestazione sin dai suoi esordi e l’ho sempre ritenuta un momento di confronto
essenziale per una delle filiere più importanti non solo a livello regionale ma
italiano. Senza la produzione di pere saremmo più “poveri” perché verrebbe a
mancare un tassello essenziale della nostra economia agricola, con gravi
ripercussioni occupazionali e sociali. A livello nazionale siamo consapevoli delle
difficoltà del comparto pericolo, e più in generale della frutticoltura, duramente
colpito dai cambiamenti climatici e anche da prezzi troppo bassi che non valorizzano
il settore primario e diventano un boomerang per tutta la filiera. Nell’ambito della
Commissione Agricoltura di cui faccio parte stiamo lavorando in due direzioni:
impedire che le molecole per la difesa dalle fitopatologie vengano tolte dalla
disponibilità degli agricoltori; ottenere un prezzo “giusto” per le pere e i prodotti
agricoli grazie a una proposta di legge che ho firmato personalmente. A tutti i livelli,
da quello parlamentare fino al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare
e delle foreste, c’è il forte impegno a sostenere i produttori frutticoli, che devono
tornare ad avere reddito e liquidità, e l’intera filiera che deve poter investire in
innovazione tecnologica e ricerca per rilanciare il comparto”.
Essenziali per la manifestazione e punto di partenza per l’evento del 2024 saranno
le sessioni convegnistiche di altissimo profilo organizzate in collaborazione con CSO
– Italy, molto attivo in ambito nazionale per rendere sempre più efficiente e
competitiva l’ortofrutta italiana.

green pear fruits


Il Salone sarà dunque quest’anno un evento rinnovato, innovativo e più che mai
necessario per la filiera – come spiega Andrea Moretti, Presidente di Ferrara Expo.
“FuturPera sarà un appuntamento imprescindibile perché per la prima volta metterà
in relazione diretta, dopo gli eventi climatici calamitosi degli ultimi due anni, i
protagonisti del settore primario, le aziende commerciali e i rappresentanti
istituzionali e politici. Sarà il lugo del confronto costruttivo che dovrà portare nuove
idee, soluzioni concrete, applicabili e alternative a quelle sinora introdotte per
contrastare gli effetti del clima e impedire il default del comparto. Come Ferrara
Expo – continua Moretti – stiamo lavorando per coinvolgere nella manifestazione
anche aziende che propongano sistemi di protezione contro fenomeni atmosferici
estremi e fitopatologie, per proporre soluzioni e mezzi in grado di proteggere i
prodotti agricoli, con un occhio particolarmente rivolto alla ricerca dedicata alla
frutticoltura.

Prosegui la lettura